Gli orti familiari: una risorsa alimentare sana e sostenibile

dal 11 Aprile 2025 alle 18:00 al 11 Aprile 2025 alle 19:30

Venerdì 11 aprile ore 18:00

Cos'è

La Comunità del cibo e della biodiversità Montagna Bellunese, in collaborazione con il Comune di Sedico, organizza due incontri aperti al pubblico sul tema della coltivazione degli orti e il recupero di semi antichi da utilizzare nelle produzioni famigliari. Montagna Bellunese, tra i propri scopi, contempla il recupero e il mantenimento delle specie vegetali che sono in estinzione e i metodi di coltivazione che presentano basso impatto ambientale e assicurano la produzione del cibo buono e sano.

Coltivare un orto, grande o piccolo che sia, è, per chi ha questa passione, un passatempo fra i più gradevoli, foriero di buon cibo a chilometro zero e di tempo speso bene nella natura. In questa impresa si possono cimentare tutti, dai veri e propri imprenditori agricoli agli hobbisti. È proprio e soprattutto a questa seconda categoria che si vuole dedicare il primo appuntamento previsto per venerdì 4 aprile alle ore 18:00 presso il POLO CULTURALE DI SEDICO Via A. De Gasperi, 20. Nel corso della serata verranno affrontati, con linguaggio semplice e accessibile anche a non
addetti ai lavori, alcune questioni relative agli orti, a partire dalla loro impostazione, alle principali tecniche colturali, agli strumenti utili per imparare e informarsi ma anche a quelli necessari per gestire al meglio il proprio orto. Non mancheranno sintetici approfondimenti su alcune colture.

Nella seconda serata, prevista per venerdì 11 aprile sempre alle 18 presso il polo culturale di Sedico, verrà presentato un filmato sulla ricerca di alcune varietà vegetali recuperate e coltivate nell’Alto Agordino, contestualmente sarà approfondita la problematica del mantenimento delle varietà antiche che trovano negli orti famigliari la loro casa di elezione. Concluderà il ciclo delle 2 serate una degustazione preparata dalla Cooperativa Agricola La Fiorita.

Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico, per info scrivere a info@montagnabellunese.it tel. 340 5712806.

A chi è rivolto

Cittadini

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento

19/03/2025, 17:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto