Convivenza di fatto

  • Servizio attivo

Guida informativa sulla convivenza di fatto in Italia, comprendente requisiti, procedura di costituzione, cause di scioglimento e la possibilità di regolare i rapporti patrimoniali tramite un contratto.


A chi è rivolto

Per costituire una convivenza di fatto sono necessari i seguenti requisiti:

  • avere un'età superiore ai 18 anni;
  • essere di stato libero;
  • essere residenti nella stessa unità immobiliare ed essere iscritti nel medesimo stato di famiglia.

Come fare

Gli interessati devono presentare all’Ufficio Anagrafe la dichiarazione di convivenza che si trova nella sezione “Documenti” di questa pagina. La dichiarazione va sottoscritta da entrambi e deve essere munita delle copie dei documenti di identità.

Cosa serve

  • documenti di identità;
  • dichiarazione di convivenza firmata da entrambi (da rendere nel modulo riportato nella sezione "Documenti" di questa pagina);
  • eventuale contratto di convivenza autenticato.

Cosa si ottiene

  • riconoscimento legale della convivenza di fatto;
  • registrazione dell'atto presso l'Ufficio Anagrafe;
  • regolamentazione dei rapporti patrimoniali attraverso un contratto se stipulato.

Procedure legate all'esito

Invio comunicazione di avvio del procedimento.

In caso di esito positivo vige il silenzio-assenso .

In caso di esito negativo viene comunicato il preavviso di rigetto e, se confermato, la chiusura del procedimento.

Tempi e scadenze

La costituzione della convivenza di fatto decorre dalla presentazione della dichiarazione all’Ufficio.

Casi Particolari

Contratto di convivenza

I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico. Il professionista che ha autenticato la sottoscrizione deve provvedere entro 10 giorni alla trasmissione al comune di residenza per la registrazione in anagrafe; anche in caso di successiva risoluzione del contratto di convivenza per accordo delle parti o recesso unilaterale o morte di una delle parti il professionista dovrà darne comunicazione all'anagrafe.

Risoluzione della convivenza:

  • su dichiarazione (vedi modulo presente nella sezione "Documenti" di questa pagina);
  • a seguito di matrimonio o unione civile tra i conviventi di fatto o tra uno dei conviventi e altra persona;
  • a seguito di cambio di residenza di uno dei conviventi.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ufficio Servizi Demografici

Piazza Della Vittoria, 21, Sedico (BL)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Convivenza di fatto

Tutta la documentazione relativa a Convivenza di fatto del Comune di Sedico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto