A chi è rivolto
CHI può fare la dichiarazione:
- uno dei genitori, quando questi siano coniugati tra loro;
In assenza dei genitori la denuncia di nascita può essere fatta dal medico, dall’ostetrica, da un’altra persona che abbia comunque assistito al parto, o da un procuratore speciale munito di procura non autenticata;
- entrambi i genitori quando i genitori non sono coniugati tra loro in assenza dei genitori la denuncia di nascita può essere fatta da persona munita di procura con atto pubblico (autenticata da un notaio), con la quale il/i genitore/i, ha/hanno espresso il consenso ad essere nominato/i;
- un genitore o procuratore speciale con atto pubblico (autenticata da un notaio) se è stato effettuato il riconoscimento prenatale dl nascituro.
Descrizione
La dichiarazione di nascita è un atto dovuto alla nascita di un bambino, affinché possa acquisire l'identità personale e tutti i diritti civili riconosciuti dall’ordinamento giuridico, oltre a garantire la costituzione del rapporto di filiazione.
In questa sede vengono attribuiti il nome e il cognome del neonato.
Per l’ordinamento giuridico italiano si danno per presunte la maternità e la paternità qualora i figli siano nati nel matrimonio, mentre nel caso di coppie non coniugate è necessaria la presenza di entrambi i genitori perché entrambi devono rendere la dichiarazione di riconoscimento del bambino.
Con la pronuncia della Corte Costituzionale del 27.04.2022 è stato stabilito che sono da ritenersi illegittime le norme che attribuiscono automaticamente al neonato il cognome del padre.
Al momento della dichiarazione di nascita, quindi, i genitori sono chiamati a dichiarare non solo quale nome, ma anche quale cognome attribuire al loro bambino.
E’ possibile decidere di attribuire al proprio figlio entrambi i cognomi dei genitori, nell’ordine da loro scelto (cognome materno e paterno, cognome paterno e materno) oppure attribuire il solo cognome materno o il solo cognome paterno.
E’ fondamentale che la scelta avvenga con l’accordo di entrambi i genitori.
Come fare
Per effettuare la dichiarazione di nascita si invita a contattare l’Ufficio di Stato Civile per concordare un appuntamento.
Cosa serve
Per procedere con la dichiarazione di nascita, assicurati di avere i documenti richiesti e di seguire la procedura corretta.
- Documento di identità valido.
- Attestazione di nascita rilasciata dal medico o dall’ostetrica.
Cosa si ottiene
La registrazione della nascita del bambino e la sua iscrizione all’anagrafe comunale.
Procedure legate all'esito
La registrazione è immediata ed è verificabile tramite il portale ANPR https://www.anagrafenazionale.interno.it/
Tempi e scadenze
La dichiarazione di nascita va resa:
- entro 3 giorni presso la Direzione Sanitaria del centro ove è è nato il bambino;
- entro 10 giorni dalla nascita presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita del bambino o di residenza di uno dei genitori. Di norma la dichiarazione viene effettuata nel Comune di residenza della madre in quanto l’iscrizione anagrafica del bambino segue la residenza della madre.
Accedi al servizio
contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Diritto di voto e di eleggibilità dei cittadini dell'Unione europea residenti in Italia alle elezioni comunali
- Rilascio certificati di iscrizione alle liste elettorali
- Rilascio carta d’identità
- AIRE – Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero
-
Vedi altri 14
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Tessera elettorale
- Iscrizione all’albo degli Scrutatori di seggio elettorale
- Iscrizione all’albo dei Presidenti di seggio elettorale
- Giudici Popolari
- Riconoscimento pre-nascita
- Disposizioni anticipate di trattamento - DAT
- Dichiarazione di nascita
- Attribuzione cognome e nome del neonato
- Cambio di residenza
- Rinnovo dichiarazione dimora abituale
- Certificati anagrafici e di stato civile
- Autocertificazione
- Convivenza di fatto
-
Documenti
- Documentazione diritto di voto e di eleggibilità dei cittadini dell'Unione europea residenti in Italia alle elezioni comunali
- Rilascio CIE
- Modulo rilascio certificati
- Modulistica cambio di residenza
-
Vedi altri 17
- Richiesta idoneità alloggiativa
- Servizi cimiteriali - Modulo richiesta
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con autentica
- Certificati-richiesta rilascio
- Autocertificazione per minori
- Accesso agli atti-richiesta
- Documentazione servizio cimiteriale
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con autentica
- Dichiarazione smarrimento tessera elettorale
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Scrutatori di seggio elettorale
- Domanda iscrizione Giudici Popolari
- Disposizioni anticipate di trattamento - DAT
- Cambio di residenza
- Convivenza di fatto
- Autocertificazione